Siamo molto fieri del nostro cliente Sanvito & Somaschini  citato nell’articolo riportato sotto come nome di riferimento nel mondo eccellenza nel settore automotive.

Per loro ci occupiamo di progettazione, costruzione, stampi plastica a iniezione

(in inglese Molds, moulds, molding, design, manufacturing, plastic, injection).

Clicca qui per l’articolo completo

Ecco un estratto dell’articolo:

Un nome di riferimento nel mondo degli stampi per il settore automotive è sicuramente Sanvito & Somaschini, azienda fondata a Carate Brianza (MB) nel 1968 da Alfredo Sanvito e Giuseppe Somaschini grazie all’esperienza maturata come dipendenti in un’impresa di costruzione stampi. “Inizialmente l’azienda si occupava della realizzazione di stampi per i settori del giardinaggio e dell’arredo oltre che dell’automotive”, spiega Andrea Consonni, Process Engineer R&D Department di Sanvito & Somaschini. “Grazie a una politica aziendale che ha sempre puntato sulla qualità e sull’affidabilità della produzione, l’azienda ha ampliato la propria attività verso la costruzione di stampi per termoplastici e termoindurenti per il comparto automotive”. Le scelte strategiche compiute dai titolari hanno permesso all’azienda di crescere continuamente, sia in termini di macchinari che di personale. Sanvito & Somaschini conta attualmente circa 170 dipendenti a conferma dell’ottimo lavoro svolto in tutti questi anni. “Il settore automotive copre ora il 100% del nostro fatturato, grazie alla collaborazione con i principali costruttori di auto europei, soprattutto tedeschi”, afferma Consonni. “La scelta di orientare la nostra produzione negli stampi per auto ci porta a essere sempre all’avanguardia. In questo senso, Sanvito & Somaschini ha da sempre perseguito l’obiettivo della qualità, certificandosi ISO 9001. 
La certificazione è stata la semplice formalizzazione di procedure e prassi da sempre in essere all’interno dell’azienda, sin dalla sua fondazione. 
La qualità è il primo requisito per il successo della Sanvito & Somaschini, in un settore industriale evoluto, sempre più competitivo e globale come quello dell’automotive”, afferma Consonni. Nel 1989, sempre prestando attenzione a quanto richiesto dal mercato, i due titolari decidono di ampliare la propria attività con l’apertura di un secondo stabilimento: viene così inaugurato il nuovo complesso industriale di Renate (MB). Grazie all’esperienza maturata, Alfredo Sanvito e Giuseppe Somaschini decidono di concentrare in questo secondo insediamento produttivo attività specifiche per la produzione di stampi di medio-grandi dimensioni (paraurti, plance, ecc.) differenziandosi in tal modo dall’attività svolta nel primo sito produttivo di Carate (fanaleria) e cercando nuovi sbocchi sul mercato europeo. “Attualmente l’attività di costruzione stampi di medie-grandi dimensioni rappresenta circa l’80% del nostro fatturato”, sostiene Consonni. Nello stabilimento a Carate Brianza si è concentrata l’attività di sgrossatura e semifinitura degli stampi oltre al montaggio e collaudo degli stampi per la fanaleria; lo stabilimento a Renate si occupa della fase di finitura oltre che del montaggio, collaudo e definizione delle mani di presa per quanto concerne gli stampi di medio grandi dimensioni.